
IRIS è una piattaforma collaborativa basata su cloud per la progettazione di scenari di simulazione nel settore sanitario.
Consente a educatori e professionisti della simulazione di creare, modificare e gestire scenari in modo standardizzato ed efficiente, facilitando la collaborazione e garantendo l’allineamento agli standard di best practice.



CLINICA software allows you to conduct interactive clinical cases, guaranteeing student participation and facilitating clinical reasoning.
With Clinica, participants can put their competencies to the test, fully interacting with a virtual patient.
Using the interactive system, the user can perform entire clinical-diagnostic processes, from medical history to treatment and follow up.


Workshop Progettazione di scenari di simulazione clinica con iRIS e intelligenza artificiale

Questo workshop illustrerà come progettare, organizzare e condividere scenari di simulazione clinica utilizzando iRIS, una piattaforma web per la creazione di scenari, creata appositamente per la simulazione sanitaria. La sessione alterna brevi spiegazioni ad attività pratiche, consentendo a ciascun partecipante di importare un caso nella propria libreria digitale e di creare un nuovo scenario utilizzando la procedura guidata basata sull’intelligenza artificiale.
Obiettivo 1
Utilizzare gli standard INACSL e ASPiH per definire chiaramente le esigenze di apprendimento, i risultati attesi e gli indicatori di qualità per uno scenario di simulazione.
Obiettivo 2
Trasferisci uno scenario precedentemente sviluppato in iRIS utilizzando la funzione di importazione automatica, garantendo la corretta categorizzazione nella libreria digitale della piattaforma.
Obiettivo 3
Crea una bozza di un nuovo scenario utilizzando la procedura guidata iRIS AI e completa una revisione collaborativa utilizzando il flusso di lavoro di revisione paritaria integrato.
Si consiglia ai partecipanti di portare con sé un computer portatile o un tablet per accedere alla piattaforma iRIS e partecipare alle attività pratiche durante il workshop.

Il Dott. Federico Lorenzo Barra è anestesista e medico di terapia intensiva, professore a contratto di simulazione clinica e ricercatore presso il centro di simulazione SIMNOVA dell’Università del Piemonte Orientale. Insegna, inoltre, presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Terapia Intensiva (ARTID) e fa parte del comitato di simulazione della Società Italiana di Anestesia (SIAARTI). La sua ricerca si concentra sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella formazione sanitaria.

Giovanna Rodella è infermiera di terapia intensiva e assegnista di ricerca nel progetto di eccellenza AGING presso l’Università del Piemonte Orientale. Collabora con il centro di simulazione SIMNOVA ed è coautrice di articoli scientifici e di divulgazione scientifica sullo sviluppo di casi clinici basato sull’intelligenza artificiale e sull’uso di avatar AI nella formazione clinica.
Non perderti il Workshop NON ECM di Progettazione di scenari di simulazione clinica con iRIS!
Registrati al congresso ed entra nella tua area dedicata. Da qui potrai iscriverti al workshop tramite la sezione Workshop & Quick Focus.
Perché iRIS è la scelta giusta

Esporta lo scenario sul tuo manichino
Una delle funzioni chiave di iRIS, è la possibilità di esportare gli scenari in formati compatibili con diversi modelli e marchi di simulatori/manichini, così da non doverli riscrivere manualmente sul simulatore.
In particolare iRIS supporta:
Laerdal
Gaumard
iSimulate
elevate Healthcare
immersive interactive
interact solution
SIMEPR
Ubisim
Dopo aver progettato lo scenario su iRIS, puoi esportare tutti i dati in un unico file compatibile caricabile direttamente nel software del manichino riducendo molto i tempi di setting dello scenario.

Student Sim – Per una simulazione dove lo studente è il protagonista

Con iRIS Student Sim gli studenti possono acquisire esperienze pratiche altamente formative progettando e realizzando simulazioni per i loro compagni.
La simulazione condotta dagli studenti, aumenta l’efficacia didattica costruendo scenari sulla base delle esperienze di chi ha svolto sessioni di simulazione in prima persona.